
Sposarsi al Museo Nivola
Il Museo Nivola sorge nell’antico lavatoio comunale di Orani, restaurato e dal 1995 adibito ad ospitare la più grande collezione di opere di uno dei più importanti artisti sardi del Novecento, nonché figura cardine del modernismo: Costantino Nivola, che nacque proprio a Orani nel 1911.
Al progetto originario di restauro del 1995 si sono aggiunti due nuovi padiglioni (uno nel 2004 e uno nel 2012), che ospitano, insieme al piazzale centrale e al parco, più di 200 opere dell’artista.
Proprio il parco, inaugurato nel 2009, è stato indicato dall’ amministrazione comunale come spazio utilizzabile per le celebrazioni di matrimoni con rito civile. È un luogo ricco di suggestione, che circonda il museo e che attraverso scale e terrazzamenti ne collega i padiglioni posti a diversi livelli; ma l’elemento di maggiore fascino sono senza dubbio le sculture che vi sono collocate e una fontana monumentale, realizzata su disegno di Costantino Nivola.
La bellezza e il potere evocativo delle opere disseminate nel parco attribuiscono a questo luogo una solennità senza tempo, che lo rende il posto perfetto per pronunciare una promessa.
A rendere il tutto ancora più affascinante è la bellissima vista della quale si può godere dalla panoramica collina su cui è situato il complesso.
Per il dopo cerimonia infine, è possibile rivolgersi al Museo, che può mettere a disposizione alcuni dei suoi spazi per un brindisi o un rinfresco.
CONTATTI
Indirizzo: Via Gonare n°2, 08026 Orani (NU)
Telefono: +390784730063
Email: info@museonivola.it