Sposarsi a Bosa

Un borgo colorato e ricco di storia affacciato su un mare cristallino, attraversato da un fiume e sormontato da un antico Castello: questa è Bosa, un pittoresco paese nella costa centro occidentale della Sardegna.

 Tra le mete più amate della zona per il turismo balneare, grazie alle sue belle spiagge e calette (Bosa Marina, Su Compoltitu, S’Abba Druche, Torre Argentina), accoglie i visitatori con le variopinte case del quartiere Sa Costa, un dedalo di caratteristiche strade e vicoletti che si arrampicano sul colle di Serravalle.

Qui sorge il Castello Malaspina, costruito in più fasi dal tredicesimo secolo e dal quale si domina una splendida vista sulla valle del fiume Temo, l’unico fiume navigabile della Sardegna, che qui sfocia in mare. Il Comune di Bosa lo ha recentemente concesso in uso per la celebrazione dei matrimoni civili. Il Castello ospita tra le sue mura la chiesetta di Nostra Signora de sos Regnos Altos, impreziosita da un ciclo di dipinti datati al 1370.

Se state cercando una location romantica e con una vista mozzafiato per celebrare le vostre nozze, il Castello Malaspina è la scelta perfetta.

Se invece cercate una location moderna ma ricca di fascino e storia, l’amministrazione comunale ha messo a disposizione anche le antiche concerie, sas conzas. L’attività delle concerie si è sviluppata lungo il Temo fin dal 1600, per interrompersi negli anni Sessanta del Novecento. Il Comune ha recuperato questi bellissimi spazi sul lungo fiume, che ora ospitano un museo e sono a utilizzabili anche per le cerimonie civili o simboliche.

Non dimentichiamo infine che Bosa è Città Vescovile, sede insieme ad Alghero della diocesi di Alghero Bosa, e il bel duomo, ovvero la concattedrale dell’Immacolata Concezione, situato proprio dentro il borgo e arricchito da affreschi, è perfetto per una cerimonia tradizionale.

Passeggiare per le strade di Bosa, perdersi nelle stradine lastricate del quartiere medievale e le sue casette inconfondibili, scavate nella roccia e dipinte con colori intensi, e tra gli eleganti palazzi in trachite rossa, significa fare uno stupefacente viaggio nella tradizione e nella cultura.

Un viaggio che non può non partire dalle botteghe orafe che portano avanti la lavorazione della filigrana sarda e del corallo. I mastros de oro bosani sono stati definiti “ragni della filigrana, per quel loro trattare i fili d’oro e d’argento con la maestria dell’insetto acrobata”. Se cercate delle fedi speciali per il vostro sì non dovete fare altro che affidarvi a questi veri e propri artisti, i quali affiancano all’arte orafa anche la lavorazione del corallo, una tradizione che a Bosa ha origini antiche, che arrivano indietro fino al 1200.

Per il ricevimento, non solo lascerete i vostri ospiti a bocca aperta per la bellezza dei luoghi, ma anche per la bontà delle tradizioni enogastronomiche che questa cittadina riesce a esprimere. Lasciatevi guidare tra un ricco menù di prelibatezze, in particolare di pesce: le famose aragoste, la zuppa all’astice, S’azzada (l’agliata alla Bosana). Irrinunciabile poi la Malvasia di Bosa: questo vino bianco e dolce, conosciuto e apprezzato in tutta la Sardegna, è sinonimo stesso di festa. Immancabile in qualsiasi celebrazione della vita, dai battesimi, alle comunioni e cresime e ovviamente nei matrimoni, può essere felicemente abbinato ai dolci tipici che le ottime pasticcerie di Bosa sforneranno per voi.

 

Periodico registrato presso il tribunale di Cagliari Reg. n 1/2014 del 22/11/2014 Sposi in Sardegna marchio regitrato presso la camera di commercio. Tutti i diritti restano riservati.

SEGUICI SU

Tutti i diritti riservati © 2020.
Sposi in Sardegna - P.Iva. 03411910924