
Psicologia di coppia
Dare per scontato un rapporto è uno dei modi migliori per farlo finire.
Significa sentirsi totalmente sicuri che esso non morirà mai, che sia eterno. Ed è quando ci si sente sicuri di una cosa che si tende ad “adagiarsi” e a non guardarla più con gli stessi occhi perché tanto è sempre lì, a non impegnarsi più per coltivarla, arricchirla, farla evolvere.
Questo è uno dei rischi maggiori in cui le persone possono incorrere per rovinare le relazioni. Ormai è appurato, non solo nelle relazioni amorose, ma anche in quelle amicali, parentali, lavorative.
I rapporti hanno bisogno di essere nutriti quotidianamente: ci possono essere dei periodi in cui uno da meno dell’altro, ma prima o poi per andare avanti felicemente occorrerà far tornare i conti.
L’abitudine infatti può essere uno dei grandi nemici delle relazioni. Illudersi che esse siano scontate e stabili porta a non rendersi conto che il partner, ad esempio, può essere soggetto a dei cambiamenti o bisogni particolari che, se non notati, rischiano di far rimanere indietro rispetto ad esso o di svalutarlo.
D’altra parte, sentirsi un po’ insicuri nelle relazioni fa sì che ci si impegni costantemente nel tentativo di tenerle vive: si sta più attenti a cercare di render felice il partner e si instaura maggiormente un rapporto di reciprocità.
Le relazioni infatti non sono un contratto che una volta firmato rimane tale per sempre.
L’insicurezza di cui parlo ha un’accezione positiva, nel senso che serve ad essere più attenti a ciò di cui hanno bisogno il partner e la relazione stessa. È l’opposto del ritenere scontato e aiuta a tenere vivi i rapporti e, quando ci si impegna per arricchirli un pochino di più, paradossalmente rende più sicuri e orgogliosi del proprio operato.
Mi viene da fare il paragone con l’ansia non patologica che viene prima di dover sostenere importanti prove ma che aiuta a rendere meglio e ad essere più concentrati.
Non mi riferisco quindi ad un’insicurezza in senso patologico, frutto di una scarsa autostima, che invece può evolvere in tentativi di controllo smodato verso l’altro o in gelosia patologica.
Non dare per scontato un rapporto significa cercare di apportare cambiamenti, renderlo divertente, evolversi insieme all’altro, anche discutere quando necessario. L’importante è farlo in modo costruttivo.
Le crisi stesse possono essere una possibilità di rinnovo del rapporto nell’accompagnarsi reciprocamente in vissuti negativi, per uscirne più forti e sicuri.
A tutte le coppie che si trovano a leggere questo articolo suggerirei allora di cimentarsi in nuove esperienze e scoperte a due anche nei casi in cui non si ha la certezza che vadano bene.
Un po’ di insicurezza verso ciò che potrebbe accadere aiuta anche ad essere più complici ed uniti, a porre attenzione a nuove esperienze, bisogni e desideri.
Caterina Steri – Psicologa e Psicoterapeuta
Riceve per appuntamento a Cagliari e Nuoro
+39 320.7297686
caterina.steri@tiscali.it
Blog: Gocce di Psicoterapia
coppie, matrimoniosardegna, psicologia, psicologiadicoppia, psicologiamatrimonio, psicoterapia, psicoterapiadicoppia, psicoterapiamatrimonio, relazionidicoppia, rubricamatrimonio, sposinsardegna