Le regole del dress code per gli invitati

Si sa, il giorno del matrimonio, i protagonisti sono la sposa e lo sposo e nessuno degli ospiti dovrebbe presentarsi alla cerimonia con un outfit eccessivamente stravagante che rubi la scena ai due innamorati nel loro giorno più bello.

Ma c’è di peggio! La prima regola del dress code del matrimonio, che puntualmente viene infranta, riguarda il colore degli abiti degli invitati! Il bianco e il nero non vanno indossati per nessun motivo dagli ospiti, poiché sono i colori che tradizionalmente appartengono agli sposi.
Quindi no ad abiti bianchi che possano mettere in ombra la sposa e un ulteriore no ai completi maschili che ricalchino quello dello sposo. Da evitare anche il total black, il total white e il troppo appariscente total red.

Si a tutta l’ampia gamma dei colori, dal rosa al celeste, dal grigio al blu. Il mercato offre innumerevoli prodotti studiati appositamente per partecipare alle cerimonie nuziali: svolazzanti abiti da cocktail nei colori pastello o fantasia floreale per le donne, spezzati maschili color cioccolato o grigio perla . Gli sposi più attenti ed esigenti possono includere le regole del dress code inserendole nelle partecipazioni. Esistono poi alcune eccezioni: una sposa che non indossa il classico bianco candido o crema, dovrà far attenzione: qualche fanciulla potrebbe presentarsi con un abito della stessa tonalità!

Non seguono le regole del “colore”  le damigelle: in questo caso sarà la sposa stessa a decidere che nuance far loro indossare. Nel caso in cui non sia espressamente indicato il dress code gli invitati dovranno cercare di capire cosa desiderano gli sposi indagando in base alla calligrafia elegante o meno delle partecipazioni, il tema del colore scelto per le bomboniere o più in generale per l’allestimento, i consigli dei genitori degli sposi o dei testimoni, i quali sono a conoscenza di tutti i dettagli della cerimonia.
In copertina: abito da cerimonia Pastore couture

 

dresscode, dresscodematrimonio, guidaalmatrimonio, sposinsardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Periodico registrato presso il tribunale di Cagliari Reg. n 1/2014 del 22/11/2014 Sposi in Sardegna marchio regitrato presso la camera di commercio. Tutti i diritti restano riservati.

SEGUICI SU

Tutti i diritti riservati © 2020.
Sposi in Sardegna - P.Iva. 03411910924