
Backstage rivista Sposi in Sardegna 2020
Sposi in Sardegna fin dalla sua nascita ha sempre avuto l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le imprese e i professionisti che hanno scelto di lavorare nella nostra terra. Questo non per semplici ragioni di mercato, ma perché siamo innamorate della Sardegna e siamo convinte che la nostra isola abbia un’infinità di risorse da offrire, sia umane e professionali che culturali.
A partire dai nostri affezionati clienti e partner che ci seguono ormai da più di dieci anni, mettendo a disposizione del pubblico di Sposi in Sardegna la loro professionalità, fino alle realtà artistiche e culturali che secondo noi rappresentano il valore aggiunto di questa terra, un aspetto della Sardegna prezioso e molto spesso nascosto che vogliamo fortemente far conoscere a chi ci segue da dentro e fuori l’Isola.
La passione per l’arte in tutte le sue forme ci ha portato quindi anche quest’anno a scegliere una location speciale per il nostro shooting di copertina, densa di significati artistici e identitari, nel cuore della Sardegna: il Museo Nivola di Orani.
Il Museo Nivola sorge nell’antico lavatoio comunale di Orani, restaurato e dal 1995 adibito ad ospitare la più grande collezione di opere di uno dei più importanti artisti sardi del Novecento, nonché figura cardine del modernismo: Costantino Nivola, che nacque proprio a Orani nel 1911.
Il lavotoio è stato restaurato a partire dal 1995; al progetto originario di restauro si sono poi aggiunti due nuovi padiglioni (uno nel 2004 e uno nel 2012), che ospitano, insieme al piazzale centrale e al parco, più di 200 opere dell’artista.
Proprio il parco, inaugurato nel 2009, è stato indicato dall’amministrazione comunale come spazio utilizzabile per la celebrazioni di matrimoni con rito civile. E’ un luogo ricco di suggestione, che circonda il museo e che attraverso scale e terrazzamenti ne collega i padiglioni posti a diversi livelli; ma l’elemento di maggiore fascino sono senza dubbio le sculture che vi sono collocate e la una fontana monumentale, realizzata su disegno di Costantino Nivola.
La bellezza e il potere evocativo delle opere disseminate nel parco attribuiscono a questa luogo una solennità senza tempo, che lo rende il posto perfetto per pronunciare una promessa.
A rendere il tutto ancora più affascinante è la bellissima vista della quale si può godere dalla panoramica collina su cui è situato il complesso.
Ed è proprio qui che ci siamo ritrovati in una soleggiata mattinata di ottobre con alcuni dei nostri partner più selezionati, per realizzare uno shooting che potesse trasmettere ai nostri lettori la magia e il valore artistico di questo luogo.
Accolti dall’efficentissimo staff del museo, abbiamo iniziato i preparativi, partendo dal trucco della nostra bellissima modella Grazia Contena, non solo bella ma anche disponibile e professionale, nonostante la giovanissima età.
Il make up è stato realizzato da Martina Piras e dal suo staff di Studio Fashion Stylist, che ha base a Oniferi . Era la prima volta che avevamo modo di collaborare con Martina, e siamo rimaste entusiaste per la sua professionalità e per il lavoro che ha svolto per noi.
Dopo il make up è stata la volta dell’hair style, realizzato dalla nostra carissima Sonia Zedde. Il salone di Sonia ha sede a Austis, e si chiama l’Artista. Un nome secondo noi azzeccatissimo, perché basta guardare Sonia lavorare per rendersi conto che si tratta di una vera e propria artista dell’acconciatura.
La selezione degli abiti è stata invece curata dallo storico atelier Nuova Zavalon di Nuoro, da più di 25 un punto di riferimento per le spose e gli sposi di tutto il centro nord Sardegna; per noi è sempre una garanzia e anche questa volta non ci ha deluso.
Così come non ci ha deluso la fantastica torta portata da Antonella della pasticceria L’Elysee di Oliena. La lunga esperienza, la passione e la bravura di Antonella e del suo staff sono visibili in questa bellissima creazione.
Lunga esperienza e creatività caratterizzano anche il lavora di Silva Floraquarium, fioristi con sede a Sanluri, nostri affezionati partner che hanno fornito i bellissimi bouquet che potete ammirare nello shooting.
Ultimo, ma non certo per importanza, il fotografo Marco Usala, che ci ha regalato gli scatti che potete vedere in copertina e dentro la rivista. Marco ha colto alla perfezione il concept e le suggestioni che volevamo trasmettere con questo shooting, per un risultato che è l’insieme di preparazione tecnica e sensibilità che contraddistingue i suoi lavori.